CALCIOMERCATO- La sessione delle trattative invernali si è conclusa. Niente colpi di scena, niente arrivi clamorosi o giocatori stellari, nessuna cessione illustre o acquisto esagerato. La pandemia e le finanze in affanno hanno condizionato e non poco il calciomercato.
Corrazzate come Inter e Napoli sono rimaste a guardare, le romane hanno puntellato la rosa come la stessa Atalanta. Unica eccezione nelle big il Milan, che per cullare il sogno Scudetto ha dovuto intervenire nel mercato.
JUVENTUS- Anche la Juventus è dovuta sottostare ad una situazione precaria dovuta al virus ed ai conti. Nonostante ciò la dirigenza bianconera ha lavorato, sia in entrata sia in uscita, con mosse non clamorose ma che hanno snellito la rosa da un lato, ed assicurato giovani promettenti dall’altro.
MERCATO IN ENTRATA-
–Mattia Compagnon – Titolo definitivo dall’Udinese
–Boloca Gabriele – Rientro prestito dal Monza
–Pecorino Emanuele – Titolo definitivo dal Catania
–Rovella Nicolò – Titolo definitivo dal Genoa
–Akè Marley – Titolo definitivo dal Marsiglia
–Lungoyi Christopher – Titolo definitivo dal Lugano
–De Marino Davide – Titolo definitivo dalla Pro Vercelli
–Dabo Adboulaye – Titolo temporaneo dal Nantes
Fiore all’occhiello è sicuramente essersi assicurati Rovella dal Genoa. Ma Paratici e la dirigenza ha anche messo nella scuderia bianconera giovani di interessante futuro, che per il momento giocheranno nell’Under23, salvo qualche comparsata in 1^ squadra.
MERCATO IN USCITA-
Daniele Rugani – Titolo temporaneo al Cagliari
Rolando Mandragora – Titolo temporaneo al Torino
Nicola Mosti – Titolo temporaneo all’Ascoli
Sami Khedira – Titolo definitivo all’Hertha Berlino
Wesley – Titolo temporaneo al Sion
Elia Petrelli – Titolo definitivo al Genoa
Manolo Portanova – Titolo definitivo al Genoa
Nicolò Rovella – Titolo temporaneo al Genoa
Luca Coccolo – Titolo temporaneo alla Cremonese
Giulio Parodi – Titolo definitivo alla Pro Vercelli
Stefano Gori – Titolo temporaneo al Pisa
Per quanto riguarda il mercato in uscita, da sicuramente respiro alle casse della Juve, la partenza di Khedira e il conseguente risparmio sul suo pesante ingaggio.