L’inizio del 2022 si preannuncia caldissimo, nonostante le temperature gelide che lo caratterizzano
GENNAIO – Il 2021 volge finalmente al termine: un anno ricco di colpi di scena, di gioie e dolori, tra campo ed extra-campo con i risultati della Juventus non proprio in linea con le aspettative e le continue preoccupazioni riguardanti il Covid-19. Questo secondo fattore dovrebbe, secondo le previsioni, continuare a creare apprensioni tra le società di calcio e la Serie A non sarebbe da meno. Tuttavia, c’é necessità di invertire il trend sul rettangolo verde, in modo da riportare la ‘vecchia signora’ nelle posizioni che merita. Per farlo, i bianconeri dovranno iniziare col piede giusto, ma il calendario risulta tutt’altro che benevolo nei confronti di Massimiliano Allegri. Vediamo un po’ il percorso di gennaio che aspetterà i ragazzi:
NAPOLI – Pronti via e l’Epifania porta con sé il Napoli di Luciano Spalletti, per il momento decimato da infortuni, positività al Covid-19 e con tre giocatori pronti a partire per la Coppa D’Africa. I partenopei distano appena 5 punti, un distacco assottigliatosi sempre di più nel mese di dicembre, dove gli azzurri hanno subito più di una battuta d’arresto (Atalanta, Empoli e Spezia in casa, pari a Reggio Emilia col Sassuolo), in completa controtendenza con ‘Madama’ che è scivolata soltanto in laguna nella trasferta di Venezia. La sfida dell’Allianz Stadium potrebbe far rientrare definitivamente la Juve nella corsa Champions.

ROMA – Nemmeno il tempo di digerire i dolcetti ricevuti dalla ‘Befana’, oppure di gettare il carbone nel camino e tre giorni dopo la Juve parte alla volta di Roma per affrontare i giallorossi di José Mourinho. Una squadra che risulta essere abbastanza altalenante nel suo rendimento, ma che resta molto pericolosa vista la qualità della rosa. L’Epifania sarà determinante anche per la ‘Magica’ che se la vedrà con il Milan a San Siro, un impegno non proprio morbidissimo. Il pareggio casalingo con la Sampdoria nell’ultima giornata del 2021 ha buttato alle ortiche quanto di buono fatto a Bergamo, dopo la vittoria per 4-1 al cospetto dell’Atalanta. Chi si porterà a casa la contesa potrebbe volgere a proprio favore gli equilibri della stagione.
SUPERCOPPA ITALIANA – Il ‘tour de force’ di Massimiliano Allegri non conosce momenti di relax, perché nell’infrasettimanale successivo c’é una coppa da dover portare a casa: la SuperCoppa Italiana. Avversaria, ovviamente, l’Inter campione d’Italia e attuale leader del campionato, nonché la squadra più in forma del momento. I nerazzurri hanno perso soltanto in 3 occasioni in questa stagione: Real Madrid (andata e ritorno in Champions League) e Lazio. La roccaforte meneghina è stata violata per l’ultima volta nella sfida contro il Napoli vinta per 3-2 lo scorso 21 novembre (Champions League a parte). Uno scoglio molto arduo da dover scalare, ma nelle gare secche può succedere di tutto e bisogna avere fiducia nei propri mezzi per espugnare il Meazza.

UDINESE E COPPA ITALIA – In seguito al ‘derby d’Italia’ numero 243 della storia, il calendario offre una leggera discesa per quanto riguarda gli avversari da dover fronteggiare. All’Allianz Stadium arriverà l’Udinese che con Cioffi ha ottenuto un rotondo 4-0 ai danni del Cagliari ed un pareggio illustre che ha bloccato il Milan di Stefano Pioli, senza considerare la gara interna contro la Salernitana mai disputata a causa del blocco ‘ASL’ a cui i campani hanno dovuto sottostare. Non sarà facile buttare giù il muro friulano anche perché sarà la quarta partita disputata in appena 9 giorni. Come se non bastasse, appena 3 giorni dopo ci sarà l’esordio in Coppa Italia di Bonucci e compagni che se la vedranno contro una Sampdoria che, nonostante le vicende societarie che hanno coinvolto nel penale l’ex presidente Massimo Ferrero, hanno portato a termine un percorso fatto da 4 risultati utili consecutivi (di mezzo la vittoria in Coppa Italia contro la Salernitana).
MILAN – La chiusura di questo mese infernale non può che accogliere proprio il ‘diavolo’: la sfida con il Milan potrà essere il definitivo trampolino di lancio verso le posizioni che contano, anche se la bolgia di San Siro e la pericolosità degli uomini di Stefano Pioli non renderanno l’impegno così agevole. Il calendario dei rossoneri non è così tortuoso come quello della ‘vecchia signora’, perché ad eccezione dell’Epifania dove i meneghini ospiteranno la Roma, la lista dice: Venezia, Genoa in Coppa Italia e Spezia.
RECAP
- Serie A: Juventus – Napoli (giovedì 6 gennaio ore 20:45)
- Serie A: Roma – Juventus (domenica 9 gennaio ore 18:30)
- SuperCoppa Italiana: Inter – Juventus (mercoledì 12 gennaio ore 21:00)
- Serie A: Juventus – Udinese (sabato 15 gennaio ore 20:45)
- Coppa Italia: Juventus – Sampdoria (martedì 18 gennaio ore 21:00)
- Serie A: Milan – Juventus (domenica 23 gennaio ore 20:45)